I nostri temporary change manager, per svolgere proficuamente il proprio ruolo, seguono una formazione iniziale che abbiamo sviluppato.
Il management della transizione è un mestiere che si è notevolmente strutturato nel corso degli ultimi anni. Affronta molteplici problematiche, per es. il cambiamento organizzativo, l’evoluzione del perimetro strategico, il miglioramento delle prestazioni o ancora la gestione di una situazione complessa.
Lanciato all’inizio del 2013 da Cahra in Francia, in collaborazione con la scuola di management Audencia, il Percorso di management della transizione suscita grande interesse presso i dirigenti.
La formazione si svolge in 12 giorni nel corso di 4 mesi. Intende formare quadri dirigenti in grado di accompagnare le organizzazioni nel processo di cambiamento, gestendo con successo il percorso. Si rivolge anche ai professionisti che hanno già portato a termine delle missioni in qualità di temporary change manager.
Questo percorso consente ai manager di acquisire un know-how manageriale e comportamentale, offrendo loro ulteriori leve di miglioramento delle prestazioni rispetto a quelle applicate in esperienze precedenti.
Obiettivi
Acquisire i metodi per gestire una missione e affiancare le imprese nel cambiamento
Sviluppare know-how comportamentali conformi a questo ambiente e lavoro complesso
Costruire la propria strategia lungo il percorso attraverso l’elaborazione di un progetto personale
Condividere esperienze tra pari per confrontarsi e crescere
Metodologia
Temporary change manager attuali o futuri, specialisti del cambiamento strategico.
La nostra ambizione è preparare questi partecipanti a svolgere le loro missioni al meglio sia sotto l’aspetto metodologico che comportamentale.
Modalità di valutazione dell’apprendimento: produzione di un deliverable in linea con il progetto individuale del partecipante.
Alla fine del programma i partecipanti riceveranno un certificato.
Profilo dei partecipanti
CAHRA ricerca profili provenienti da settori diversi, per es. aeronautica, automotive, metallurgico, logistica o agro-alimentare. Per rispondere a una domanda sempre più forte al fine di aiutare le imprese ad affrontare le problematiche legate alle relazioni con il personale e allo sviluppo dei quadri intermedi.
In dettaglio
Informazioni fondamentali
Durata del corso: 11 giorni di seminari collettivi e 1 giorno di accompagnamento sul metodo di elaborazione del proprio progetto
Prossime sessioni: dicembre 2019
Luogo: Nantes (FR)
Le basi del management della transizione (2 giorni)
Management di transizione: contesto e sfide
Comprendere il contesto, le sfide e le specificità del ruolo
Definire le esigenze delle imprese
Redigere una proposta
Vendita-consulenza
Elaborare una proposta d’intervento
Offerta e proposta di valore del manager di transizione (2 giorni)
Personal Branding:
trasformare la propria esperienza in un’offerta di temporary management
Attività commerciale:
identificare il proprio mercato e strutturare l’attività commerciale
Funzioni e metodi di una missione di temporary change management (3 giorni)
Metodo d’intervento e di gestione della missione
Le sfide della vendita-consulenza, l’approccio
Analizzare una situazione e realizzare una diagnosi
Gestire la missione (inquadramento, obiettivi, follow-up, indicatori) e rispettare il quadro giuridico
L’atteggiamento del manager di transizione (4 giorni)
Agilità comportamentale
Accompagnare il cambiamento e mobilizzare gli attori
Progetto individuale (1 giorno)
Accompagnamento individuale e collettivo
Elaborazione della propria offerta/proposta di valore